RECENSIONE GARMIN FORERUNNER 910XT CON FASCIA CARDIO:
ULTIMO AGGIORNAMENTO RECENSIONE: 2014.03.22
Data di acquisto: 2012.01.18
Prezzo di acquisto: 375,00 € IVA Compresa (Modello con fascia cardio)
Negozio di acquisto: Sherpa di Ronco Briantino (Mb) (http://www.sherpaonline.it/)
Pagina ufficiale Garmin: https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=142&pID=90671
Manuali ufficiali Garmin: http://support.garmin.com/support/manuals/manuals.htm?partNo=010-00741-21&language=it&country=IT
Unboxing:
Appena arrivato a casa tolgo l'orologio dalla scatola e noto che non c'e' niente di diverso da quello che c'era nella scatola del 310XT a meno dell'estensione del cinturino. Sicuramente comoda in alcune occasioni, che pero' ora non ho ancora avuto modo di provare.
La fascia cardio sembra fatta meglio rispetto a quella che avevo con il 310XT.
2012.02.13 – caratteristiche testate e differenze tra 310XT e 910XT:
Il 910XT mi piace di piu'... il colore, la forma, il cinturino... tutto insomma. E' piu' sottile (1,5cm) ed ha l'aspetto di uno strumento tecnico, non di un giocattolo come il 310XT (complice soprattutto la colorazione arancione).
A livello costruttivo, il 910 di primo acchito non mi da' l'impressione di solidita' del 310, ma adesso che e' un po che lo uso (in realta' meno di un mese), devo dire che era solo un'impressione. Nonostante lo abbia usato anche in montagna maltrattandolo un pochino, per ora non da segni di cedimento!
I tasti mi sembrano piu' comodi da premere anche se, quando era nuovo nuovo, mi sembravano un po duri.
A differenza del 310 l'acquisizione del segnale mi sembra decisamente piu' veloce. La traccia e' da subito molto precisa (il 310 a volte nei primi minuti sballava di parecchi metri).
L'aggiornamento delle informazioni visualizzate, a mio avviso, risulta piu' veloce (impostando la velocita' istantanea, per esempio, il dato risulta addirittura inutilizzabile perche' soggetto a continue variazioni anche molto ampie [il 310 faceva una media su piu' rilievi]).
Novita' a livello software ed hardware rispetto al predecessore sono:
1 – virtual racer: si puo' impostare un allenamento salvato come avversario virtuale. In ogni momento del percorso avremo dati indicativi sulla nostra posizione (avanti o indietro) rispetto all'avversario virtuale
2 – altimetro barometrico
3 – modalita' nuoto al chiuso (accelerometro): permette di contare le vasche, le bracciate e calcola la distanza percorsa (in base alla lunghezza della vasca)
In generale questo strumento non differisce di molto dal 310. I vantaggi sono soprattutto l'altimetro barometrico e la possibilita' di usarlo in piscina al chiuso.
Dal punto di vista della CORSA non ho trovato differenze, a parte il discorso dell'acquisizione dei satelliti piu' veloce e la precisione migliorata del nuovo sensore.
Veramente comoda la possibilita' di attivare la retroilluminazione semplicemente toccando due volte l'orologio (bisogna dare due colpetti in qualsiasi punto dell'orologio, ma la retroilluminazione deve gia' essere attiva [la luce si deve accendere da sola quando si preme un tasto e/o suona un avviso]).
L'illuminazione del display non risulta omogenea, sembra che la luce arrivi dal centro nella parte alta. Ciononostante, tutti i dati risultano perfettamente leggibili anche in condizione di buio completo.
Per quanto riguarda il NUOTO, l'ho provato solo tre volte. In tutti e tre i casi non ho avuto dati precisi. Il numero delle vasche non e' corretto, lo stile rilevato nemmeno. Solo il numero di bracciate sembra essere giusto (pur restando solo mezz'ora in vasca, non e' facile ricordare queste informazioni). Di conseguenza anche tutti gli altri dati sono sballati (essendo calcolati sulla base dei precedenti).
Non voglio dare giudizi da questo punto di vista perche' in questo periodo sto nuotando molto poco e in maniera discontinua, per cui faccio due sole vasche e mi fermo. [b]Credo che i rilievi sbagliati possano anche derivare dal fatto che mentre galleggio a bordo vasca muovo le braccia[/b].... comunque [b]continuero' a fare dei test[/b] per verificare la mia teoria!
Ho deciso di cambiare immediatamente il 310XT (comperato a luglio) in favore del nuovo modello 910XT anche e soprattutto per via dell'altimetro barometrico. Andando spesso in MONTAGNA, infatti, avere il dato dell'altitudine corretto e' molto importante.
Anche da questo punto di vista, le mie esperienze si riducono a due uscite, una di trail running e una di scialpinismo. Nel primo caso ho potuto constatare la resistenza del garmin che, pur avendo sfiorato qualche volta le rocce, non ha segni evidenti ne sul vetro (opportunamente protetto dall'apposita pellicola comprata a parte) ne sulla scocca.
Nel secondo caso, ho apprezzato il fatto che la traccia fosse ben definita, nonostante l'orologio fosse al polso mezzo coperto dal pile. Nonostante la temperatura bassa (-12 con vento gelido), inoltre, il display e' risultato abbastanza reattivo (comunque utilizzabile senza problemi).
Non ho ancora avuto modo di testare il 910 sulla BICICLETTA (questo inverno e' davvero strano!!).
EDIT 2012.02.14 - Segnalo che con la pellicola protettiva non ci sono variazioni di leggibilita' del display.
EDIT 2012.02.15 - Di seguito i video con i test sulla velocita' istantanea. Le differenze di reazione tra il 310XT e il 910XT a velocita' elevate (in auto). Scusate la pessima qualita' delle "riprese" :oops: .
http://www.youtube.com/watch?v=ukxZ_kVVtLM
http://www.youtube.com/watch?v=GJZbIjs8BvY
http://www.youtube.com/watch?v=osWgas10_00
http://www.youtube.com/watch?v=MexNzs-BmMI
EDIT 2012.02.16 - Test altimetro: l'altimetro sembra funzionare molto bene. Nell'uscita di trail avevo al polso sinistro il garmin 910xt e sul destro il Timex Expetition WS4. I dati rilevati erano pressoche' identici, solo che il garmin mi sballava di circa 50metri l'altitudine. Anche dopo aver tarato come da manuale, non cambiava nulla (la taratura non ha funzionato). Mi hanno poi dato un consiglio: spegnere e riaccendere l'apparecchio dopo aver memorizzato il punto con l'altitudine certa. In una seconda uscita, ho fatto questa prova e in effetti l'altitudine rilevata e' cambiata. Purtroppo pero' faceva troppo freddo per perdersi in test esaustivi (entravo ed uscivo dal rifugio), per cui non ho approfondito.... aggiornero' la recensione con le prossime piu' dettagliate prove!
EDIT 2012.02.21 - Ancora nuoto: dopo aver letto in internet tutto ed il contrario di tutto, ho deciso di provare a mettere in pratica i consigli letti sul forum ufficiale garmin per quanto riguarda il nuoto. Dicono di tenere le braccia (o almeno quello con l'orologio) ferme in fase di spinta dal bordo e di premere "lap" ogni volta che ci si ferma. Bene, fatte queste due cose i dati rilevati sono davvero ottimi: su 44 vasche me ne ha contata una di troppo, direi che non e' male! Riconoscimento dello stile perfetto a meno della vasca in piu' dove indicava dorso mentre nuotavo a stile.
Altra cosa: la leggibilita' del display e' ottima anche sott'acuqa (io ho provato da fermo con 4 campi e si legge benissimo)
EDIT 2012.02.24 - Retroilluminazione e AGGIORNAMENTO FIRMWARE 2.40 : ebbene si e' uscito il tanto atteso aggiornamento alla versione 2.40. a questo indirizzo i dettagli ed il changelog https://buy.garmin.com/shop/store/fr910update.jsp. Appena fatto qualche test, aggiorno la recensione....
Inserisco anche un video su come si attiva la retroilluminazione con il doppio tap, visto che il manuale non e' chiarissimo:
http://www.youtube.com/watch?v=bQm3dXh72ag
EDIT 2013.07.15 - Dopo piu' di un anno di utilizzo di questo straordinario strumento devo dire che le impressioni non possono che essere positive.... con gli ultimi aggiornamenti (adesso siamo al firmware 2.70) sono stati risolti una serie di problemi. Nel nuoto in piscina non perde una vasca a meno di "incidenti" o rallentamenti a meta' vasca! In acque libere la traccia non e' perfetta ma le distanze sono molto precise. Ad oggi l'unico vero problema che resta e' quello che, in fase di transizione da nuoto in acque libere a bici (se impostato il multisport automatico con transizioni), il sistema smette di tracciare il percorso e non riceve piu' segnali dal GPS (cfr https://forums.garmin.com/showthread.php?34697-Distance-not-being-tracked-after-OWS-in-multisport-mode). In garmin dicono che stanno cercando una soluzione e forse e' questo il motivo per cui stiamo aspettando da dicembre 2012 il nuovo aggiornamento...
Un paio di mesi fa ho anche acquistato il kit di sgancio rapido (https://buy.garmin.com/it-IT/IT/accessori/fitness/kit-a-sgancio-rapido-per-forerunner-910xt/prod94089.html)
L'idea e' carina ed il kit e' davvero completo. Al suo interno si trovano:
- 1 cinturino con attacco a sgancio rapido
- 1 piastrina con attacco a sgancio rapido da attaccare all'orologio
- 2 viti di ricambio per fissare la piastra all'orologio (io ho rotto quelle vecchie rimontandole)
- 2 cacciavite per montare il tutto
- 2 piastrine con attacco a sgancio rapido da attaccare su tubolare
- 2 guarnizioni da inserire sotto alle piastrine per i tubolari
- 8 anelli di gomma per il fissaggio delle piastrine (4 piccoli e 4 grandi)
Insomma tutto quello che serve! Il sistema e' molto comodo ma presenta un problema non indifferente: l'orologio (gia' di per se non molto piccolo) diventa veramente ingombrante!
Credo proprio che nessuno riuscirebbe a togliersi la muta con questo strumento al polso. L'unica cosa da fare sarebbe togliere l'orologio dal cinturino, sfilarsi la muta e attaccare l'orologio alla bici.
Per tutti gli allenamenti e' sicuramente un sistema comodissimo, ma per una gara credo che rimonterei il cinturino originale!
EDIT 2013.07.16 - Neanche a farlo apposta.... ecco il tanto agognato aggiornamento!!! https://buy.garmin.com/shop/store/fr910update.jsp.
Changes made from version 2.70 to 2.80:
- Smoother elevation recording.
- Fix occasional elevation spike at the beginning of an activity.
- Fix custom workout crashes in foreign languages.
- Fix loss of position in auto multisport after swim.
- Fix crash when switching sports due to HR graph.
Io sto aggiornando in questo momento, domani farò dei test per vedere se il problema è davvero risolto....
Stay tuned
EDIT 2013.07.18 - Fatta questa mattina la prova con allenamento multisport automatico e tutto ha funzionato alla perfezione!!!
EDIT 2013.09.17 - Nuovo aggiornamento disponibile! (3.0) https://buy.garmin.com/shop/store/fr910update.jsp
Changes made from version 2.80 to 3.00:
- Added support for Vector power sensor.
- Added prompt to calibrate when an ANT+ power sensor connects.
- Significant improvements made to stroke type identification accuracy in pool swim.
- Significant improvements made to length count accuracy in pool swim.
- Fixed smart recording.
EDIT 2014.03.22 - Sono sempre più soddisfatto a ormai 2 anni e 2 mesi dall'acquisto. Sto utilizzando praticamente tutte le funzionalità del 910XT e devo dire che gli allenamenti pianificati sono una tra le cose che più mi aiutano nelle mie sessioni. La possibilità di creare da Garmin Connect dei percorsi "a tavolino" conoscendo in anticipo distanza, dislivello e durata dell'uscita è davvero comoda. Siccome mi capita spesso di tenere al polso l'orologio, mi ero stufato del sistema a sgancio rapido che lo ingigantisce ancora di più Per cui mi sono concesso l'acquisto dei cinturini colorati della Garmin ed ho fatto una combinazione di verde e azzurro che mi piace un sacco ("de gustibus..."). Purtroppo il sistema di sgancio rapido era davvero comodo e ritornare all'adattatore del decathlon non è il massimo. Però avere al polso quell'affare era diventato davvero imbarazzante!
Altra novità è che la fascia cardio dopo due anni di onorato servizio (ormai un paio di mesi fa) mi ha abbandonato (riportava valori sballatissimi). Ho pensato fosse la batteria del sensore. Così l'ho fatta sostituire in un centro Garmin. Niente, tutto come prima.... Ho fatto una prova con la fascia dell'amico che ha comprato il mio vecchio 310XT ed il sensore funzionava perfettamente. Dapprima volevo comprare la fascia con sensore del Decathlon ma poi ho optato per la nuova fascia soft premium della Garmin e mi sono tenuto il vecchio sensore (con la batteria nuova!). Ovviamente tutto è andato a posto, anche se non capisco il perché di quella regolazione strana della fascia.... mah. Comunque dopo un po di tentativi sono riuscito a regolarla e adesso è perfetta!
Comments powered by CComment